Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2023
La Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2023 (24-30 aprile) mira a sottolineare l'azione collettiva necessaria per proteggere le persone dalle malattie prevenibili con il vaccino.

Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2023 (24-30 aprile)
Nell'ultima settimana del mese di aprile, annualmente, si celebra la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni (World Immunization Week) e la Settimana Europea delle Vaccinazioni (European Immunization Week 2023 - EIW 2023), con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età.
Il tema dell’edizione 2023 è “The Big Catch-Up” (“Il grande recupero”).
La campagna mondiale di quest'anno, infatti, è volta a recuperare e raggiungere i milioni di bambini, adolescenti ed adulti che non sono riusciti a vaccinarsi, nel rispetto del Calendario Vaccinale, a causa della pandemia da SARS-CoV-2.
Anche a livello europeo, EIW 2023, i temi principali sono rappresentati dal preoccupante declino globale dei tassi di vaccinazione e della necessità, soprattutto per i bambini, di recuperare le dosi mancate.
In tale ottica, l'Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa ha prodotto una serie di materiali che sottolineano l'importanza e la logica dei programmi di vaccinazione nazionali e incoraggiano il dialogo tra le persone e gli operatori sanitari sul tema dei vaccini. Il materiale, redatto in lingua inglese, è reperibile al link EIW 2023 - Materiale informativo (ENG)
I Messaggi chiave della EIW 2023:
- Il programma nazionale di immunizzazione di routine di ogni Paese è concepito per garantire che ogni bambino sia protetto da malattie potenzialmente gravi prevenibili da vaccino quando ne ha più bisogno.
- I programmi nazionali di immunizzazione di routine si basano sul modo in cui il sistema immunitario dei bambini risponde all'infezioni a seconda dell'età, ed in base a quando sono più a rischio di malattie.
- Per la maggior parte delle malattie prevenibili da vaccino, è necessaria più di una dose di vaccino per ottenere e mantenere una protezione ottimale. Ogni dose del programma di immunizzazione è programmata per costruire o mantenere la protezione. La mancata o ritardata somministrazione di una dose aumenta il rischio di infezioni e malattie gravi.
- Molti bambini nella Regione europea dell'OMS non sono in regola con le vaccinazioni, come raccomandato dai calendari di vaccinazione dei loro Paesi.
- Dall'inizio della pandemia di COVID-19, oltre 1,2 milioni di bambini nella Regione europea dell'OMS hanno saltato una vaccinazione per proteggersi da morbillo, parotite e rosolia (MMR).
- Il morbillo è particolarmente pericoloso per i bambini piccoli e i casi sono in aumento nella Regione europea dell'OMS.
- Il tempismo conta, quindi vaccinatevi in tempo e recuperate le dosi mancate il prima possibile.
- Ogni dose è importante per proteggere voi e i vostri cari.
- I genitori vogliono il meglio per i loro figli e molti hanno domande o dubbi sulle vaccinazioni.
- L'operatore sanitario di vostro figlio è a disposizione per aiutarvi. Discutete di vaccinazioni per rispondere a qualsiasi dubbio.
- Comprendere l'importanza delle vaccinazioni può salvare la vostra vita o quella di qualcuno che amate. Parlate di vaccinazioni con un operatore sanitario per conoscere i fatti.
- Le conversazioni sulle vaccinazioni tra genitori/tutori e operatori sanitari crea fiducia e motivazione a seguire le raccomandazioni e i programmi vaccinali.
- La Regione europea dell'OMS è libera dalla polio endemica dal 2002.
- Nella Regione europea dell'OMS:
- I casi di rosolia sono diminuiti da 621.039 nel 2000 a 77 nel 2021.
- I casi di tetano sono diminuiti da 412 nel 2000 a 43 nel 2021.
- I casi di pertosse sono diminuiti da 53.675 nel 2000 a 2160 nel 2021.
- I casi di parotite sono diminuiti da 243.344 nel 2000 a 3415 nel 2021. - La vaccinazione contro l'HPV delle ragazze di età compresa tra i 9 e i 14 anni riduce notevolmente il rischio di sviluppare il cancro al collo dell'utero più avanti nella vita. Nel Regno Unito, uno dei primi Paesi a introdurre il vaccino, la vaccinazione contro l'HPV ha quasi eliminato il cancro del collo dell'utero nelle donne nate dal 1° settembre 1995.
- Oggi 45 (su 53) Paesi della Regione europea dell'OMS hanno reso disponibile la vaccinazione contro l'HPV a tutte le ragazze di età compresa tra 9 e 14 anni e 10 Paesi offrono il vaccino ai ragazzi.
I materiali OMS tradotti in Italiano
L’Istituto Superiore di Sanità, d’accordo con l’Ufficio europeo dell’OMS, ha tradotto in italiano i materiali realizzati per la Settimana europea delle vaccinazioni.
Guarda, scarica, e condividi: