I vaccini: gli sviluppi in seguito alla battaglia contro il vaiolo
Le scoperte di Louis Pasteur, Emil Adolf von Behring e Gaston Ramon

In seguito alla scoperta della vaccinazione da parte di Edward Jenner e al successo ottenuto con la vaccinazione anti-vaiolo, ricercatori come Louis Pasteur, Emil Adolf von Behring e Gaston Ramon cercarono di estendere la vaccinazione ad altre malattie infettive.
Louis Pasteur, considerato il padre della microbiologia moderna, utilizzò per la prima volta un suo virus attenuato per ottenere l'immunità contro la rabbia. Pasteur dimostrò che il virus attenuato non era capace di provocare la malattia, ma era in grado di stimolare le difese immunitarie e generare memoria immunitaria. La creazione di varietà batteriche o virali con virulenza attenuata, ma capaci di conferire protezione alle forme più aggressive delle malattie, rappresenta un importante passo nello sviluppo dei vaccini.
Nel 1880, Behring rese invece un animale temporaneamente immune dalla difterite e dal tetano iniettandogli siero sanguigno infettato di un altro animale e dimostrò che questa pratica era non solo preventiva, ma anche curativa, se il siero veniva iniettato ai primi sintomi delle malattie. Per aver utilizzato anticorpi presenti nel siero a scopo terapeutico, Behring è considerato uno dei fondatori dell'immunologia e nel 1901 vinse il Premio Nobel per
I vaccini anti difterite e anti tetano divennero però disponibili solo nel
Bibliografia
- Lombard M, Pastoret PP, Moulin AM. A brief history of vaccines and vaccination. Rev Sci Tech (2007) 26(1):29–48
- Epicentro, vaccini e vaccinazioni
- Regione Lombardia - Storia dei vaccini
- Enceclopedia Treccani, Vaccinazione