L’ESTATE SI AVVICINA..SIAMO PREPARATI PER L’INFULENZA!?
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato, prima di lasciare il Ministero della Salute, la Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019". La circolare sottolinea come la vaccinazione rappresenti la forma più efficace di prevenzione dell’influenza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 riportano, tra gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale, il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio.

Parlare già di Vaccinazione antinfluenzale potrebbe sembrare fuori “stagione”, in realtà proprio adesso è il momento di organizzare la strategia vaccinale per la prossima stagione influenzale, al fine di permettere a tutte le Regioni di procedere al bando delle gare per la fornitura dei vaccini da utilizzare.
Ricordiamoci che l'influenza è una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità, che in alcuni casi, possono comportare il ricovero in ospedale e anche la morte. Alcune fasce di popolazione, come i bambini piccoli e gli anziani, possono essere maggiormente a rischio di gravi complicanze influenzali, come la polmonite e/o il peggioramento delle condizioni mediche concomitanti.
Sono tre, dunque, i propositi di questa campagna vaccinale stagionale:
- Riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte
- Riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze od ospedalizzazione
- Riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità
La vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2018-2019 è raccomandata a:
- tutte le persone di età pari o superiore ai 65 anni,
- pazienti a rischio (il cui elenco è contenuto nella circolare)
- operatori sanitari che hanno contatto diretto con i pazienti a più alto rischio di acquisizione/trasmissione dell’infezione influenzale
- donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza*
- Donatori di sangue - unica sostanziale novità di questa Circolare.
*L’OMS nel suo position paper più recente sull'influenza ritiene, infatti, le donne in gravidanza il più importante dei gruppi a rischio per le complicanza della donna stessa, ma anche per il nascituro.
Per saperne di più, puoi consultare direttamente la Circolare Ministeriale.